Biografia
Grace Brewster Murray Hopper nasce a New York il 9 dicembre 1906, primo genita di tre figli, mostrò fin dalla giovane età una grande curiosità nello scoprire il funzionamento di congegni e meccanismi, smontando e rimontando delle sveglie.
Si laurea in Scienze matematiche e fisiche al Vassar College, ottiene un Master alla Yale University e nel 1934, sempre a Yale, ottiene un dottorato di ricerca in matematica e diventando insegnante universitaria al Vassar Collage.
Nel 1943 si arruola come volontaria nella Marina statunitense, passando i test di ammissione con altissimi punteggi e fu integrata nel gruppo di laboratorio ingaggiato per lo sviluppo di programmi dedicati al computer Harvard Mark I, il cui suo contributo sarà fondamentale per la realizzazione del programma per la decriptazione di codici provenienti delle comunicazioni dall’Asse.
Nel 1949 viene assunta dalla Eckert-Mauchly Computer Corporation facendo parte del team che sviluppò il computer Univac 1, creando così il primo compilatore della storia. Grazie al compilatore, Hopper trova così una soluzione operativa ai problemi che possono presentare i programmi, cioè l'operazione di debugging, riducendo così i tempi di lavoro che servivano nella verifica e correzione di programmi complessi.
Nel 1954, Eckert–Mauchly sceglie Hopper per dirigere il proprio dipartimento di programmazione automatica e guidò il rilascio di alcuni dei primi linguaggi compilati come FLOW-MATIC.
Nel 1959 ha partecipato al consorzio CODASYL , che ha consultato Hopper per guidarli nella creazione di un linguaggio di programmazione indipendente dalla macchina. Ciò ha portato alla lingua COBOL , che è stata ispirata dalla sua idea di una lingua basata su parole inglesi.
Nel 1966, all’età di 60 anni va in pensione, ma non smette affatto di lavorare. Nell’agosto del 1967 la Marina la richiamò in servizio attivo per un progetto che durò diversi anni e nel 1971 va nuovamente in pensione, per essere poi richiamata l’anno successivo. Si ritirò definitivamente dalla Marina il 14 agosto 1986, all'età di 79 anni.
Trovò un altro lavoro come consulente per la Digital Equipment Corporation , condividendo le sue esperienze informatiche e rappresentato l'azienda nei forum del settore, servendo in vari comitati di settore mantenendo quella posizione fino alla sua morte nel 1992, all'età di 85 anni.
![](img/profilo1.jpg)
Foto di Grace Hopper all'inizio degli anni 60