Quando Grace Hopper si ritirò nel 1986, fu la prima donna ufficiale di linea riservata a raggiungere il grado di bandiera come ufficiale in servizio più anziano della Marina. Kathleen Broome Williams ripercorre l'intera carriera navale di Hopper, da quando è entrata a far parte del WAVES ed è stata mandata nel 1943 a lavorare sul computer Mark I ad Harvard, dove è diventata una delle prime programmatrici di computer.
La carriera della visionaria dei computer Grace Murray Hopper, il cui lavoro innovativo nella programmazione ha gettato le basi per la facilità d'uso dei personal computer di oggi che ha dato il via all'era dell'informazione. Kurt Beyer rivela una Hopper più autentica, una donna vivace e complessa la cui carriera è stata parallela alla traiettoria fulminea dell'industria informatica del dopoguerra.
Questo libro illustra la vita e storia di Grace Hopper, in una versione riadattata per i bambini dai 7 anni in su. Partendo dalla sua infanzia, durante la quale ha costruito un ascensore elettrico per la casa della sua bambola, per poi percorrere tutta la sua carriera nella Marina. Questa brillante matematica ha insegnato ai computer a parlare inglese ed è l’autrice del termine “bug del computer”.
La storia di Hopper è raccontata in "The Queen of Code", diretto da Gillian Jacobs. È l'ultimo film della serie "Signals" di FiveThirtyEight e racconta come Grace Hopper ha dedicato la sua vita a portare i computer alle masse, quando la maggior parte pensava che la tecnologia fosse utile solo per scienziati e militari. Portando le parole nei software, in modo che tutti potessero comunicare con i computer.
CODICE: Debugging the Gender Gap è un documentario di Robin Hauser Reynolds. Si concentra sulla mancanza o mnoranza di donne nel campo dell'ingegneria del software. Il film si concentra sull'ispirare le ragazze a intraprendere una carriera nell'informatica profilando donne di successo nella programmazione informatica. I realizzatori sperano di dimostrare che l'informatica può essere creativa e gratificante.
I registi Melissa Pierce e Marian Mangoubi hanno collaborato per produrre, Born with Curiosity, The Grace Hopper Movie . Il docufilm intreccia la storia della vita e dei tempi di Grace Hopper utilizzando filmati e fotografie d'archivio, storie orali, rievocazioni drammatiche e interviste a coloro che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei.